I nostri servizi sono molteplici e tutti indicati a garantire un operato sempre puntuale e affidabile: reperibili e disponibili in qualsiasi momento per essere tempestivi e su misura per ogni tipo di esigenza.
I SERVIZI INERENTI ALLA CERIMONIA FUNEBRE COMPRENDONO:
- Recupero salma
- Vestizione salma e trattamenti tanatoestetici
- Disbrigo pratiche
- Composizioni feretro e allestimento camera ardente
- Stampa e affissioni necrologi
- Organizzazione cerimonia funebre
- Trasporto salma nazionale e internazionale
- Tumulazioni
- Cremazioni
- Fornitura di prodotti di arte funeraria
Ci occupiamo inoltre di tutta la parte burocratica ed esecutiva di oparazioni cimiteriali come traslazioni, esumazioni e cremazione di resti mortali.
Oltre al servizio funebre ci occupiamo dell’assistenza ai nostri cari in vita. Infatti l’Agenzia funebre fa parte dell’associazione il Reventino-Savuto, da sempre attenti alle esigenze e alle aspettative degli utenti, offrendo un servizio di ambulanza.
TRASPORTO DISABILI/ ANZIANI
Il servizio di trasporto con ambulanza si rivolge a persone anziane, disabili e a persone con problemi di deambulazione che hanno necessità di spostarsi per accertamenti diagnostici, per esami medici, per dimissioni ospedaliere o il trasferimento ad altre strutture sanitarie e che hanno necessità di mezzi idonei al loro trasporto.
TRASPORTO PAZIENTI NEFROPATICI ( DIALIZZATI)
l servizio di trasporto di persone in dialisi è di tipo “sanitario semplice” ovvero trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento necessitano di accompagnamento protetto presso i Centri di Dialisi.
TRASFERIMANENTI PROGRAMMATI
Comprendono tutti quei servizi di trasporto effettuati in ambito provinciale, che non richiedono un intervento d’urgenza, come il trasporto al proprio domicilio, a seguito della dimissione dal ricovero ospedaliero, il trasporto per visite di controllo o esami, oppure la necessità di recarsi con cadenza periodica presso una struttura sanitaria per effettuare accertamenti routinari o determinate terapie.
Il paziente viene trasferito in ambulanza, a seconda della necessità, sdraiato su un’apposita barella o seduto e costantemente seguito da operatori professionali e competenti.